mindfulness
Il protocollo MBSR per la riduzione dello stress (Mindfulness Based Stress Reduction) è stato ideato da Jon Kabat-Zinn -biologo e professore della School of Medicine dell’Università del Massachussets– con l’intento di introdurre la pratica di consapevolezza in ambiti clinici.
Si tratta di un protocollo rigoroso, studiato inizialmente per quel tipo di persone con dolori cronici, disturbi psicosomatici e altri problemi simili per i quali nessuno riusciva a trovare una soluzione.
Kabat-Zinn, da praticante di meditazione e di yoga, ebbe la geniale intuizione di far provare a queste persone delle pratiche meditative semplici, laicizzate, per cercare di capire se potessero essere d’aiuto per gestire lo stress, il dolore, e i pensieri intrusivi e negativi.
Funzionò.
Fu una scoperta rivoluzionaria, e proprio per questo il Protocollo MBSR e tutti gli interventi basati sulla mindfulness si stanno diffondendo sempre di più in tutto il mondo e sono proposti anche a persone senza particolari disturbi che magari vogliono soltanto trovare un modo per gestire lo stress nella vita quotidiana
IL PROTOCOLLO MBSR
8 incontri da due ore, una volta la settimana
1 giornata intensiva di sei ore dopo la sesta sessione
1 incontro follow-up che si terrà un mese dopo la fine del protocollo
Verranno insegnate pratiche come:
MEDITAZIONE SUL RESPIRO
BODY SCAN
MEDITAZIONE CAMMINATA
MEDITAZIONE RESPIRO CORPO SUONI PENSIERI
MEDITAZIONE DELLA MONTAGNA E DEL LAGO
PRATICHE INTERPERSONALI
MINDFUL YOGA
CHOICHELESS
GENTILEZZA AMOREVOLE
MINDFUL EATING
Alla fine di ogni pratica ci saranno dei momenti di confronto tra i partecipanti detti “inquiry”, in cui si potrà scegliere di condividere la propria esperienza vissuta durante la meditazione. Nel corso di ogni incontro si affronteranno dei temi relativi alla mindfulness e allo gestione dello stress. Verranno anche assegnate delle attività da svolgere a casa.
PRESENTAZIONE GRATUITA 5 OTTOBRE 2020 h. 21:00
DATE INCONTRI:
12 ottobre – 19 ottobre – 26 ottobre – 02 novembre – 09 novembre – 16 novembre h 20:30 – 22:30
22 novembre intensivo h 10:00 – 16:00
23 novembre – 30 novembre h 20:30 – 22:30